PEGA LA FREVA DEL SOLD gioco da tavolo IN ITALIANO monopoly DIALETTO REGGIANO età 8+
Giocatori: 2 - 6 Età: 8+
Gioco da tavolo in italiano PEGA - LA FREVA DEL SOLD (dialetto reggiano), da Demoela Giochi.
Péga La Freva del Sold è il gioco di contrattazione di chi vive a Reggio Emilia.
PEGA LA FREVA DEL SOLD gioco da tavolo IN ITALIANO monopoly DIALETTO REGGIANO età 8+
Giocatori: 2 - 6 Età: 8+
Gioco da tavolo in italiano PEGA - LA FREVA DEL SOLD (dialetto reggiano), da Demoela Giochi.
Péga La Freva del Sold è il gioco di contrattazione di chi vive a Reggio Emilia.
Nati tra nebbia e zanzare e cresciuti a Lambrusco e Parmigiano Reggiano, mettete alla prova la vostra intraprendenza!
Investite, contrattate e valorizzate le risorse del territorio.
Una narrazione moderna e coinvolgente che celebra con ironia la bellezza e la laboriosità del Reggiano.
Sarai tu a renderla ancora più grande?
Reggio Emilia è da sempre una città di matti dalle idee geniali.
Qui infatti sono nati artisti, cuochi, naturalisti, scienziati, musicisti, hanno vissuto personaggi storici e sono avvenuti alcuni dei più importanti eventi della storia italiana, come la nascita del Tricolore…ma, soprattutto, del Cappelletto!
Le menti dei reggiani però, oltre a due angoli pieni di ingegno e intuizione culinaria, nascondono anche un angolo di goliardia e un ultimo angolo (ebbene sì, 4 angoli…del resto siamo Teste Quadre!) di estro matto che ha aiutato questa terra a fare di un secchio di latte una forma di Reggiano, di un grappolo d’uva una bottiglia di Lambrusco e di un maiale, beh…un menù completo dall’antipasto al dolce!
Insomma, Reggio è una città di matti e quale modo migliore per dimostrare ancora una volta questa nostra qualità che trasformare l’intera città e provincia nel tabellone di un gioco?
Con questo gioco da tavolo, viaggerai attraverso i luoghi del territorio di Reggio Emilia comodamente dal tuo salotto e potrai rendere più belli, ricchi e pieni di attrattive la città e i paesi della provincia.
Le carte “C’at vègna” e “L’é andeda acsé” contengono dinamiche tipiche di ogni reggiano doc: detti popolari, modi di dire, peculiarità di vari luoghi, per un’appassionante scoperta di questa zona così ricca.
Metti alla prova le tue capacità imprenditoriali e di contrattazione accumulando la maggior quantità possibile di denaro, terreni e attività per diventare più ricco dei tuoi avversari e vincere.
Contenuto: 1 Tabellone con le vie di Reggio Emilia - 6 pedine - 23 carte Terreno - 4 carte Attività - 2 carte Impianti Sportivi - 38 carte L’è andeda acse - 38 carte C’at vegna - 280 banconote in 4 diversi tagli - 54 cubetti investimento - 2 dadi - il regolamento.
LA NOSTRA RECENSIONE:
In inverno, si sa, passiamo molto tempo in casa; viene buio presto, c'è freddo, la nebbia che ti entra nelle ossa.
E in tempo di pandemia, siamo addirittura invitati, anzi costretti, a stare a casa!
Cosa c'è di meglio di un bel gioco di società per passare una serata in famiglia?
Televisione spenta, seduti intorno al tavolo, ecco che “Péga: La Freva del Sold” è un ottimo modo per passare una serata divertente e ripassare un po' di modi di dire e amenità della provincia reggiana.
Un Monopoly ambientato a Reggio e Provincia? Mo se gh'é gnu in meint? A chi è venuto in mente?
L'idea è della associazione no profit “Nimel Arsan”, che ha come obiettivo la valorizzazione e la promozione del territorio della provincia di Reggio Emilia.
Nel 2019 i ragazzi di “Nimel Arsan” hanno pubblicato “Regium Lepidi: porcorum bellorum”, ossia il celebre gioco da tavolo Risiko, ambientato nella nostra Provincia (il gioco è esauritissimo, ma si prevede presto una ristampa).
“Péga: La Freva del Sold” si presenta come un Monopoly classico, con un tabellone quadrato, e una serie di caselle sui quattro lati, che rappresentano proprietà immobiliari che i giocatori possono acquistare: le Piazze e i Viali della Città, i fiumi Enza e Secchia, i monti Cusna, Pietra e Ventasso, la via Emilia, lo stadio Mirabello e il PalaBigi....
Se un giocatore riesce ad acquistare tutte le proprietà dello stesso colore (e quindi della stessa zona della Provincia) potrà costruirci sopra, in modo da aumentarne il valore e di conseguenza la rendita. Ma anziché case ed alberghi, le costruzioni prendono il nome di luoghi, monumenti o prodotti tipici reggiani; ho passato la prima mezzora a legger una dopo l'altra tutte le proprietà e le carte, sorridendo a ogni nuova carta.
Ecco, le carte....
Nel classico Monopoly ci sono due mazzi di carte da cui pescare, quando la pedina finisce sulle caselle Imprevisti e Probabilità.
In “Péga: La Freva del Sold” invece, i mazzi sono: “C'at vegna” e “L'é andeda acsé”.
Grande fantasia nello scrivere le carte, che sono un piacere da leggere e ascoltare.
In ogni carta c'è un riferimento preciso ad un luogo, una abitudine, un prodotto tipico, un'usanza, e ogni carta riporta un modo di dire dialettale.
Ci sono anche una decina di carte lasciate intenzionalmente vuote, per permettervi di personalizzare e rendere unico il vostro gioco.
Ma insomma, chi vince?
L'obiettivo del classico Monopoly è quello di far soldi a palate, riducendo gli avversari sul lastrico; anche nella sua trasposizione reggiana l'obiettivo è quello, ma il regolamento propone saggiamente anche modalità di gioco a tempo.
Alla fine del tempo stabilito prima di iniziare, si contano soldi e proprietà; il più ricco è dichiarato vincitore.
Il vero scopo è naturalmente quello di passare una bella serata insieme, divertendosi e ricordando le località e il territorio della nostra Provincia, che siamo per forza di cose impediti a visitare di persona a causa della pandemia.
“Péga: La Freva del Sold” è un gioco da tavolo divertente e ben realizzato, che al classico Monopoly aggiunge una ambientazione nostrana e scanzonata, e che aiuterà chi non conosce il dialetto reggiano ad impararne alcune espressioni (anche grazie al glossario al termine del regolamento).
Spegniamo la televisione e passiamo insieme una serata piacevole giocando a “Pega”!